Lo scorso 14 febbraio è terminato con successo lo Stage 2 dell’Audit per la certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione IRCCS ISMETT di Palermo. L’audit, iniziato a dicembre 2024 con lo Stage 1, è stato condotto dall’Ente di Certificazione DNV secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001:2018.
Il team di audit ha riscontrato la conformità dell’Istituto alla norma internazionale consentendo all’Ospedale palermitano di essere il primo da Roma in giù a ottenere questo importante traguardo e il primo in assoluto certificato da DNV. Ad assistere l’Istituto in questo complesso percorso è stato il nostro Responsabile Operation, l’Ing. Filippo Castelli.
La certificazione ISO 50001 si aggiunge alla lunga lista di certificazioni e accreditamenti già posseduti da ISMETT (già in possesso dei certificati di conformità alle ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, nonché dell’accreditamento Joint Commission International) e si inserisce in un percorso di sostenibilità già da tempo intrapreso dall’Istituto.
Primo importante passo è stato costituire un Energy Team composto dalle figure chiave che per conoscenza degli impianti e competenza tecnica, con un mandato ben preciso, potessero consentire il corretto sviluppo del sistema. Sono state necessarie ben 12 riunioni periodiche del team, sotto la guida metodologica di Innogea, prima di giungere a certificazione.
Più volte nel corso degli ultimi anni siamo tornati sui vantaggi dell’applicazione della ISO 50001 e sugli step necessari per la sua corretta implementazione (cfr. House Organ XIII). Non ripeteremo questi concetti invitando, semmai, il lettore alla loro consultazione.
Induce una certa emozione rileggere, col senno di poi, il capitolo conclusivo dell’articolo riportato nel proprio nostro House Organ XIII:
COSA È LECITO ATTENDERSI DOPO L’ADOZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER L’ENERGIA?
- Maggiore capacità di comprendere a fondo e prevedere i propri consumi energetici;
- Miglioramento delle performance energetiche (mediamente dal 2 al 4% annuo);
- Uso più efficiente dell’energia con riduzione degli sprechi e dei relativi costi;
- Pieno governo della gestione energetica aziendale con chiari ruoli e responsabilità;
- Maggiore coinvolgimento di tutta l’organizzazione al raggiungimento degli obiettivi energetici;
- Diffusione sempre maggiore della cultura dell’uso razionale dell’energia all’interno dell’organizzazione e dei processi aziendali;
- Continuo mantenimento della conformità a requisiti cogenti in materia energetica;
- Notevole ritorno in termini di immagine grazie al prestigio della certificazione ISO 50001.
A certificazione avvenuta, possiamo affermare con certezza che quanto ci si attendeva è esattamente quanto ISMETT ha ottenuto da questo percorso:
- Sono stati identificati 7 usi e ben 52 sotto-usi dell’energia, tutti sottoposti a valutazione di significatività e misurazione, calcolo o stima dei consumi corrispondenti.
- Sono state catalogate sistematicamente le opportunità di efficientamento energetico, tutte sottoposte ad analisi costi/benefici. Diverse sono state già attuate nel 2024, altre finanziate per il 2025, altre ancora previste per gli anni a seguire. Ciò ha consentito un miglioramento delle performance già apprezzabile per il 2024 sulla baseline 2023, ma ancor di più ha consentito di poter prevedere i consumi 2025 e di porre obiettivi di efficientamento energetico concretamente raggiungibili.
- Sono state sottoposte a vaglio tutte le normative energetiche e ciò ha consentito di incrementare ulteriormente la compliance dell’Istituto che oggi possiamo dire essere, anche in materia energetica, completa.
- Sono state implementate procedure di approvvigionamento e progettazione più attente, ove applicabile, al tema energetico e ciò ha consentito l’effettuazione di scelte più avvedute nell’ottica del ciclo di vita delle apparecchiature e degli impianti.
- Il personale è stato maggiormente coinvolto in comportamenti virtuosi e in buone pratiche di risparmio energetico.
- L’istituto si è dotato di piani e programmi per incrementare sempre di più la capacità di misurare le varie aliquote di energia consumata per poter perseguire una sempre maggiore efficienza.
- La leadership ha integrato nelle proprie decisioni strategiche e nella formazione dei budget i temi dell’efficientamento energetico.
Siamo davvero soddisfatti dell’attività svolta e di aver contribuito all’ottenimento di questo prestigioso traguardo per quella che viene considerata, certamente, una tra le principali strutture sanitarie di eccellenza. Alla luce di quest’ultima esperienza, possiamo sottolineare, ancora una volta, come la certificazione energetica sia uno strumento essenziale per le organizzazioni di successo che mirano alla sostenibilità.