Crediamo che un’organizzazione debba essere fondata su regole e procedure e prima di tutto su principi e missioni in modo tale consentire ad ogni persona di dare il meglio di sé.
Il nostro compito sociale è quello di migliorare, in ultima istanza, la qualità della vita delle persone. Lo facciamo con il nostro lavoro supportando le strutture sanitarie a rispondere al meglio ai bisogni primari delle persone (la salute) ma anche attraverso iniziative rivolte alla comunità. Per tali motivo sosteniamo progetti che hanno come fine la valorizzazione ambientale, lo sport, l’attività ludica e culturale.
LA DOMENICA FAVORITA
“La Domenica Favorita” si pone come obiettivo la valorizzazione del Parco Reale della Favorita, il più grande parco urbano d’Italia con la sua estensione pari a 400 ettari e l’unico al mondo in una riserva naturalistica. La valorizzazione del Parco passa attraverso la realizzazione di un palinsesto di attività/eventi ludico-ricreativi, sportivi e culturali. L’ampio palinsesto di attività permetterà di coinvolgere l’intera popolazione palermitana, al fine di migliorarne la fruizione il comitato de “La Domenica Favorita” ha suddiviso il Parco in aree tematiche e spazi verdi, fruibili dai cittadini. Innogea, partner tecnico del progetto, ha contribuito all’ideazione ed alla realizzazione del progetto tecnico, del codice etico, del regolamento di fruizione del Parco e dell’organizzazione del comitato.
MISSION 2025
Missione 2025 rappresenta il piano di azione che Innogea intende mettere in atto per contribuire ad avere un impatto “positivo” nella sfera economica, sociale ed ambientale con particolare riferimento al territorio siciliano e per progredire nella ricerca della felicità cosi come riportato nel suo stesso Statuto. Sono stati già individuati e approvati i diversi step che porteranno l’azienda al raggiungimento dell’obiettivo nel 2025. Le 3 linee d’intervento avvieranno i seguenti processi:
- la riduzione dell’impatto ambientale, acquistando ad esempio solo forniture green, riducendo la stampa cartacea, favorendo lo smart working e riducendo così la mobilità casa/lavoro.
- Il miglioramento della qualità di vita del personale, mettendo in atto dei sistemi premianti capaci di dar valore a seguito di risultati conseguiti e dei coaching per autostima e autorealizzazione.
- il miglioramento della qualità di vita della collettività, attraendo talenti siciliani, valorizzando aree di pregio naturalistico e culturale, implementando lo sviluppo e la fruizione di aree verdi, prevedendo specifici progetti che prevedono la piantumazione di nuovi alberi.
PALERMO GS
Innogea sostiene fin dalla sua costituzione lo sport giovanile con l’obiettivo di far crescere i ragazzi fisicamente e culturalmente. Il rispetto, l’impegno, la lealtà, la determinazione sono valori che lo sport insegna e che i ragazzi hanno la possibilità di sperimentare fin da subito. Il Palermo GS è una squadra di ciclismo giovanile che partecipa ai campionati regionali e nazionali di ciclocross, cross country e strada.
VADO A FARE UN PIT STOP
Il progetto mira, attraverso il gioco, a tranquillizzare i bambini ricoverati, cercando di rendere loro più lieve la paura con cui convivono nella esperienza di un intervento chirurgico. L’11 Febbraio 2020 presso il reparto di Chirurgia Pediatrica del Policlinico Giaccone di Palermo, ha avuto luogo la donazione e consegna ufficiale di 4 mezzi di trasporto per bambini, tra minicar e tricicli. I bambini d’ora in poi potranno arrivare in sala operatoria a bordo di una mini-car, con i genitori e un operatore dedicato a fianco. In questo modo il momento di ansia sarà trasformato in gioco, che come già sperimentato, si rivela importantissimo per superare lo stress da ricovero nei piccoli. I mezzi di trasporto giocattolo sostituiranno le barelle. La consegna ad opera di INNOGEA rappresentata dall’ing. Marco Lampasona, Presidente della Società, insieme ai suoi partner Sandro Siniscalchi, Vittorio Scaffidi Abbate, Giuseppe Farruggia, Piergiulio Lauriano, è avvenuta alla presenza del Direttore del Policlinico, dott. Fabrizio Di Bella, del prof. Giovanni Corsello, Direttore del Dipartimento Materno-Infantile, del prof. Marcello Cimador. Marco Lampasona ha così commentato il commovente momento di stamani: “E’ un piccolissimo gesto, quello che abbiamo fatto, ma che ha un valore simbolico molto importante per noi. L’umanizzazione delle cure è sicuramente uno degli elementi principali della qualità clinica, ancor di più quando i pazienti sono bambini. Abbiamo voluto scrivere sui parabrezza delle minicar “vado a fare un pit stop” con la speranza che la sala operatoria si trasformi, nel loro immaginario, in un box della formula 1. Si entra e si esce più veloci di prima. Ringrazio il Policlinico e i suoi Dirigenti per aver accolto con entusiasmo la nostra idea”. “A nome del Policlinico, e mio personale, ringrazio l’Ing. Marco Lampasona per la donazione che ha voluto destinare alla Chirurgia Pediatrica – ha dichiarato Fabrizio Di Bella -. Questa donazione è un esempio di attenzione verso la nostra struttura e attesta la sensibilità e la vicinanza nei confronti dei piccoli pazienti che si rivolgono quotidianamente al nostro Policlinico”.