Mag 18, 2025 .

Poltrone e Divani

Case Study - Other Industries

Poltrone e Divani

Poltrone e Divani è un brand siciliano di riferimento nel settore dell’arredamento, con una specializzazione riconosciuta nella vendita di divani e complementi d’arredo. La sua identità si fonda su tre pilastri solidi: un’offerta di qualità, un rapporto diretto con il cliente e una forte presenza territoriale.

Nel tempo, l’azienda è diventata un punto di riferimento per chi cerca soluzioni di comfort e design, ma con una gestione sempre più complessa da affrontare, data la crescita del business, la presenza su più punti vendita e la crescente mole di informazioni da governare.

Un contesto competitivo in continua evoluzione e l’esigenza di prendere decisioni rapide, fondate e strategiche, hanno spinto l’imprenditrice e il management a intraprendere un percorso di trasformazione profonda, orientato a far evolvere la gestione operativa in una visione data driven, capace di governare in modo consapevole ogni singola area aziendale.

Obiettivo incarico

L’obiettivo principale dell’incarico è stato chiaro sin dall’inizio: creare una dashboard di Business Intelligence – poi denominata DataMore – in grado di raccogliere, elaborare e restituire in modo chiaro, immediato e leggibile tutti i principali indicatori aziendali.

Un cruscotto direzionale pensato non solo per l’imprenditrice, ma per l’intera squadra manageriale, in grado di rappresentare uno strumento di controllo, guida e crescita continua.

Tuttavia, per arrivare lì, era necessario costruire delle fondamenta solide. Da qui ha avuto origine un percorso articolato, evolutivo e interfunzionale: un progetto avviato nel 2021 e che rappresenta ancora oggi una collaborazione strategica continuativa.

Descrizione delle attività

1. Digitalizzazione dei processi e della raccolta dati
Abbiamo accompagnato l’azienda in un importante percorso di digitalizzazione, progettando strumenti informatici personalizzati che hanno permesso al personale di tutte le funzioni aziendali di raccogliere dati in modo strutturato, ordinato e consultabile.

La digitalizzazione non si è fermata all’introduzione di tool: ha significato trasformare le abitudini operative, dare un significato al dato e costruire una cultura del controllo.

Oggi, ogni funzione aziendale – vendite, acquisti, marketing, magazzino, amministrazione, customer care, assistenza – è in grado di produrre dati di qualità, aggiornati in tempo reale, grazie all’integrazione di software gestionali, fogli di calcolo condivisi e sistemi evoluti di reportistica.

2. Consulenza strategica orientata ai dati
Parallelamente, abbiamo attivato un affiancamento diretto al management aziendale. In queste sessioni, i dati sono diventati strumento di dialogo e confronto strategico:

  • abbiamo costruito insieme il budget previsionale, scomponendolo nelle sue unità minime (Nr. di contatti, efficienza del venditore, scontrino medio) in modo da poter monitorare separatamente ciascuna di esse e prendere delle decisioni adeguate in caso di dati non coerenti con il budget;
  • abbiamo monitorato costantemente i consuntivi e gli scostamenti, aiutando la squadra manageriale a definire le azioni correttive da applicare;
  • abbiamo identificato i KPI chiave per ogni funzione, facendo in modo che la squadra potesse monitorare esclusivamente i dati utili e funzionali a prendere decisioni strategiche;
  • abbiamo utilizzato i dati come leva per migliorare le performance e allineare il team verso obiettivi condivisi.

Questo lavoro ha permesso all’azienda di passare da un modello di gestione “a istinto”, ad un modello di governo fondato su evidenze misurabili, rafforzando la capacità decisionale e aumentando la consapevolezza organizzativa.

3. Progettazione della dashboard DataMore
Il cuore del progetto si è concretizzato nella creazione di DataMore, la dashboard di Business Intelligence che consente all’imprenditrice e al management di accedere in qualsiasi momento a una visione a 360° dell’azienda.

Costruita su tecnologia Power BI e integrata con i principali sistemi aziendali, la dashboard permette di:

  • monitorare in tempo reale vendite, acquisti, magazzino, costi e redditività;
  • analizzare le performance per punto vendita, canale e periodo;
  • correlare informazioni provenienti da aree diverse, individuando trend, anomalie e opportunità e stimolare le riflessioni della squadra manageriale che, ponendosi le giuste domande, ha ottimizzato il proprio modo di prendere le decisioni.

Grazie alla sua struttura modulare, DataMore si è evoluta nel tempo, adattandosi alla crescita aziendale e ampliando costantemente i dati monitorati.

4. Formazione alla rete vendita e cultura della PNL
Siamo intervenuti anche nell’area commerciale, realizzando interventi formativi rivolti alla rete vendita. Abbiamo integrato tecniche di comunicazione persuasiva, ascolto attivo, e PNL, per migliorare l’esperienza del cliente in showroom e rafforzare le performance dei consulenti alla vendita.
Il risultato è stato un rafforzamento delle competenze relazionali, una maggiore empatia con il cliente e un incremento nella capacità di identificare e soddisfare i bisogni reali.

5. Sviluppo di strumenti di analisi del target e dei competitor
Abbiamo inoltre realizzato strumenti dedicati alla raccolta strutturata di informazioni sul comportamento del cliente e sull’analisi della concorrenza, utili a rafforzare le attività di marketing e a definire con maggiore precisione il posizionamento strategico del brand.

Risultati ottenuti

Il percorso con Poltrone e Divani ha portato a risultati tangibili e percepibili in tutte le aree aziendali:

 

  • Riduzione dei tempi decisionali grazie a un accesso immediato e facilitato ai dati aziendali, l’azienda è passata dalla consultazione di report mensili realizzati manualmente, che mostravano gli effetti di ciò che era avvenuto durante il mese, a report giornalieri totalmente automatizzati.
  • Eliminazione delle attività manuali nella raccolta ed elaborazione dei dati, sostituite da aggiornamenti automatici e in tempo reale.
  • Incremento dei KPI monitorati, con un focus maggiore su performance prima invisibili.
  • Diffusione di una cultura del dato che ha coinvolto tutto il team, con una consapevolezza nuova e condivisa.
  • Riorganizzazione strategica della rete vendita, più focalizzata, più efficace e più performante.

In altre parole: più controllo, meno dispersione. Più consapevolezza, meno improvvisazione. Più crescita, meno rischi.

La testimonianza del Cliente

“Il progetto con il team di Innogea ci ha aiutato a guardare la nostra azienda con occhi nuovi. Abbiamo imparato a leggere i numeri, a fare scelte più consapevoli, e oggi siamo più veloci, più lucidi e più forti. Non è solo una dashboard, è un nuovo modo di guidare l’azienda.

Marina Barone – Amministratore Delegato Poltrone e Divani

Cart (0 items)

Non abbiamo formule magiche ma metodo, competenze e disciplina che mettiamo a disposizione degli imprenditori. 

Contattaci

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome