Ismett
ISMETT
L’ISMETT è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per la cura e la ricerca delle insufficienze terminali d’organo.
L’ISMETT è un centro di eccellenza nel settore dei trapianti e punto di riferimento nel bacino del Mediterraneo. Presso il nostro Centro sono attivi importanti progetti di ricerca volti a garantire ai pazienti le terapie più avanzate e dare una risposta adeguata alle insufficienze terminali d’organi vitali.
L’Istituto è nato dalla partnership internazionale fra la Regione Siciliana, attraverso l’ARNAS Civico di Palermo, e l’UPMC(University of Pittsburgh Medical Center). Da Giugno 2017, è entrata a far parte dei soci di ISMETT la Fondazione Ri.MED, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Fondazione ha lo scopo di promuovere, sostenere e condurre progetti e programmi di ricerca nel campo delle biotecnologie.
La collaborazione col Centro medico dell’Università di Pittsburgh ha portato a Palermo esperienze e professionalità maturate in centri di riferimento internazionali.
L’Istituto è il primo ospedale del Meridione ad aver ricevuto l’accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI). La JCI è uno fra i più avanzati sistemi di accreditamento per valutare la qualità delle strutture sanitarie. L’accreditamento conferma l’eccellenza del nostro centro nella cura e nella sicurezza dei pazienti e il suo impegno nel miglioramento continuo delle performance sul fronte dei risultati clinici.
L’ISMETT fa parte del network di ospedali che riservano particolare attenzione alle specifiche esigenze delle donne e ha ricevuto il bollino rosa per i bienni 2014-2015; 2016-2017, 2017-2018, 2019-2020.

Obiettivo incarico
L’incarico ha riguardato la progettazione ed implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia conforme alla ISO 50001 con l’obiettivo di:
- Acquisire maggiore capacità di comprendere a fondo e prevedere i propri consumi energetici;
- Migliorare le performance energetiche (mediamente dal 2 al 4% annuo);
- Utilizzare in maniera più efficiente dell’energia con riduzione degli sprechi e dei relativi costi;
- Definire una organizzazione per il governo della gestione energetica aziendale
- Coinvolgere tutta l’organizzazione al raggiungimento degli obiettivi energetici;
- Diffondere la cultura dell’uso razionale dell’energia all’interno dell’organizzazione e dei processi aziendali;
- Garantire la conformità a requisiti cogenti in materia energetica;
- Migliorare la corporate responsability
Descrizione delle attività
Il primo step della consulenza è stato quello di istituire e costituire un Energy Team composto dalle figure chiave che per conoscenza degli impianti e competenza tecnica, con un mandato ben preciso, potessero consentire il corretto sviluppo del sistema.
A seguire è stata condotta una gap analysis per verificare lo stato dell’arte rispetto al soddisfacimento dei requisiti cogenti e degli obiettivi raggiungibili in termini di efficientamento energetico.
Terminata l’assessment è stato avviato il processo di progettazione del sistema documentale, formazione ed assistenza all’implementazione.
Il 14 febbraio 2025 è terminato con successo lo Stage 2 dell’Audit per la certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia.
L’audit, iniziato a dicembre 2024 con lo Stage 1, è stato condotto dall’Ente di Certificazione DNV secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001:2018. Il team di audit ha riscontrato la conformità dell’Istituto alla norma internazionale consentendo all’Ospedale palermitano di essere il primo da Roma in giù ad ottenere questo importante traguardo e il primo in assoluto certificato da DNV.
La certificazione ISO 50001 si aggiunge alla lunga lista di certificazioni e accreditamenti già posseduti da ISMETT (già in possesso dei certificati di conformità alle ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001 nonché dell’accreditamento Joint Commission International) e si inserisce in un percorso di sostenibilità già da tempo intrapreso dall’Istituto.
Risultati ottenuti
Grazie al progetto:
- Sono stati identificati 7 usi e ben 52 sotto-usi dell’energia, tutti sottoposti a valutazione di significatività e misurazione, calcolo o stima dei consumi corrispondenti.
- Sono stati catalogate sistematicamente le opportunità di efficientamento energetico tutte sottoposte ad analisi costi/benefici. Diverse sono state già attuate nel 2024, altre finanziate per il 2025, altre ancora previste per gli anni a seguire. Ciò ha consentito un miglioramento delle performance già apprezzabile per il 2024 sulla baseline 2023 ma ancor di più ha consentito di poter prevedere i consumi 2025 e di porre obiettivi di efficientamento energetico concretamente raggiungibili.
- Sono state sottoposte a vaglio tutte le normative energetiche e ciò ha consentito di incrementare ulteriormente la compliance dell’Istituto che oggi possiamo dire essere, anche in materia energetica, completa.
- Sono state implementate procedure di approvvigionamento e progettazione più attente, ove applicabile, al tema energetico e ciò ha consentito l’effettuazione di scelte più avvedute nell’ottica del ciclo di vita delle apparecchiature e degli impianti.
- Il personale è stato maggiormente coinvolto in comportamenti virtuosi e in buone pratiche di risparmio energetico.
- L’istituto si è dotato di piani e programmi per incrementare sempre di più la capacità di misurare le varie aliquote di energia consumata per poter perseguire una sempre maggiore efficienza.
- La leadership ha interato nelle proprie decisioni strategiche e nella formazione dei budget i temi dell’efficientamento energetico.