Unigel
Unigel
Unigel opera nel settore dei surgelati, offrendo un’ampia gamma di prodotti destinati sia al consumatore finale sia alla clientela business. L’azienda rappresenta un punto di riferimento nel territorio palermitano grazie alla sua struttura mista: da un lato l’attività all’ingrosso, dall’altro una rete di cinque punti vendita diretti.
La gestione congiunta di queste due anime – ingrosso e retail – ha rappresentato per anni una sfida complessa in termini di controllo, visione strategica e misurabilità dei risultati. In un settore in cui la variabilità dei costi delle materie prime può incidere profondamente sulla redditività, dotarsi di strumenti di monitoraggio avanzato e di una cultura aziendale orientata al dato è diventato un passo necessario per garantire crescita e sostenibilità.
Obiettivo incarico
L’incarico, avviato ad aprile 2024 e tutt’ora in corso, ha come obiettivo principale quello di supportare l’imprenditore e il management nella costruzione di un modello di governo aziendale fondato sull’analisi dei dati.
Il cuore del progetto è la realizzazione e l’adozione di una dashboard di Business Intelligence capace di restituire una visione completa e dettagliata dell’andamento aziendale, distinta tra ingrosso e punti vendita, per una gestione sempre più consapevole, tempestiva ed efficace.


Descrizione delle attività
1. Miglioramento della base dati aziendale
Il primo passo ha riguardato l’analisi, il consolidamento e la ristrutturazione della base dati. È stato fondamentale comprendere le fonti informative, uniformarne la logica e correggerne le criticità.
Abbiamo lavorato al fianco del reparto amministrativo, fornendo formazione mirata e strumenti digitali (Excel strutturati) per supportare una raccolta dati coerente, affidabile e costantemente aggiornata.
L’obiettivo era chiaro: dare forma e struttura al dato, per poterlo trasformare in una leva decisionale strategica.
2. Separazione delle aree gestionali: ingrosso e punti vendita
Per aumentare il controllo e la comprensione dei risultati, abbiamo introdotto un’innovazione concettuale e operativa: la separazione tra ingrosso e punti vendita, trattati come due Aree Strategiche d’Affari (ASA) autonome.
Attraverso un sistema di “vendite interne”, ovvero trasferimenti di merce dall’ingrosso ai punti vendita a prezzi di favore, è stato possibile isolare costi e ricavi delle due realtà, calcolare le marginalità specifiche e misurare il contributo reale di ciascuna all’economia complessiva dell’azienda.
3. Implementazione della Dashboard di Business Intelligence (DataMore)
Abbiamo progettato e realizzato una dashboard evoluta, basata su Power BI, integrata con l’ERP aziendale e alimentata da dati provenienti da tutte le aree gestionali.
La dashboard consente di:
- monitorare l’andamento commerciale dell’ingrosso, con una vista dettagliata cliente per cliente, ordine per ordine;
- osservare le vendite nei punti vendita, distinguendo tra clienti al banco e clienti business che si approvvigionano in loco;
- avere una visione integrata e comparata delle performance tra ingrosso e retail, con indicatori sempre aggiornati in real time.
DataMore è diventato per l’imprenditore uno strumento di chiarezza, un alleato quotidiano nel prendere decisioni tempestive e strategiche, basate su dati concreti e misurabili.
4. Controllo della marginalità e monitoraggio degli acquisti
Una delle funzionalità più apprezzate della dashboard è il monitoraggio continuo dei costi di acquisto. In un mercato volatile come quello dei surgelati, è fondamentale conoscere in ogni momento:
- l’incidenza dei costi di acquisto per singolo prodotto;
- l’incidenza per categoria merceologica;
- l’effetto dei costi sulla marginalità complessiva.
Queste informazioni hanno permesso all’imprenditore di intervenire in modo puntuale sulla definizione dei prezzi di vendita, anche con modifiche minime, capaci – per volumi come quelli gestiti da Unigel – di generare importanti differenze in termini di utile finale.
5. Analisi del comportamento d’acquisto nei punti vendita
Attraverso una campagna di rilevazione una tantum, abbiamo analizzato, con il supporto degli addetti nei punti vendita:
- il valore medio dello scontrino;
- la composizione del paniere di spesa dei clienti;
- i principali pattern di acquisto.
L’interesse strategico dei dati raccolti ha spinto l’azienda a prevedere, per il futuro, un’implementazione strutturale di questo tipo di rilevazione, per arricchire ulteriormente le analisi commerciali.
6. Supporto costante al management e alle funzioni aziendali
Il progetto non si è limitato alla realizzazione di strumenti. Ci affianchiamo costantemente al team amministrativo e al management, formando le risorse, analizzando gli scostamenti, leggendo insieme i numeri e costruendo un percorso di crescita fondato sulla consapevolezza.
Il risultato? Una cultura del dato che si radica ogni giorno di più e una direzione aziendale sempre più lucida, proattiva, orientata al risultato.
Risultati ottenuti
Grazie al progetto, l’azienda ha ottenuto:
- Maggiore controllo sulla marginalità, con la possibilità di intervenire anche su minimi scostamenti nei prezzi, generando impatti significativi sui risultati economici.
- Distinzione chiara tra ingrosso e punti vendita, con la misurazione delle marginalità specifiche delle due ASA.
- Controllo puntuale sull’incidenza degli acquisti, sia a livello micro (singolo prodotto) sia macro (categoria merceologica).
- Possibilità di monitoraggio granulare della clientela business, in particolare per l’ingrosso, con analisi storiche e commerciali per cliente.
- Incremento della consapevolezza interna, con una trasformazione della cultura aziendale verso un approccio data driven concreto, utile e quotidiano.